E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 maggio il Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la
E’ disponibile la versione defitiviva del contratto di governo Lega M5S che prevede anche alcune novità per quanto riguarda rifiuti e trasporti.
Oltre 20mila posti di lavoro potrebbero arrivare nelle campagne italiane se anche le altre industrie italiane della pasta seguissero l’esempio di Barilla
Il successo commerciale del vino nei prossimi 5 anni sarà determinato in buona parte dai prodotti a marchio green (bio o sostenibili), vera
Scatta l’obbligo di indicare nell’etichetta degli alimenti, la sede e l’indirizzo dello stabilimento di produzione o di confezionamento. Lo rende noto la
I Distretti del cibo, presentati nei giorni scorsi a Bergamo, sono un nuovo strumento previsto dalla legge di bilancio per garantire ulteriori
La moda del futuro dovrà essere sempre più green. A lanciare la sfida in occasione di Pitti Immagine 93 è l’Istituto Europeo
2018 Anno nazionale del cibo italiano. A proclamarlo i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina. Tutte le iniziative dell’Anno del cibo italiano
Il Ministro Calenda ha firmato il 21 Dicembre 2017, il decreto che dal 1° gennaio 2018 consentirà di ridurre il costo dell’elettricità
Il comitato per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco ha iscritto “L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano” nella lista degli elementi dichiarati