L’inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio ambientale per la salute in Europa; riduce la durata di vita delle persone e
Il Parlamento ha approvato in via definitiva – si tratta di un accordo in prima lettura, votazione finale – i nuovi limiti
L’industria chimica ha ridotto drasticamente il suo impatto sull’ambiente: circa il 95% in meno di emissioni inquinanti in atmosfera e oltre il
La green economy italiana mostra la migliore performance complessiva fra le 5 principali economie europee, posizionandosi davanti a Germania, Regno Unito, Francia
Greenpeace esorta i governi riuniti per la COP22 di Marrakech ad accelerare le azioni in difesa del clima, per trasformare in azioni
4 novembre, l’Accordo di Parigi entra in vigore. Alla conferenza sul clima di Parigi (COP21) del dicembre 2015, 195 paesi hanno adottato
La Commissione europea ha pubblicato l’edizione 2016 del quadro di valutazione dei trasporti dell’UE, nel quale sono messi a confronto i risultati
Dal 1° gennaio 2020 entrerà in vigore nelle acque mondiali il nuovo limite dello 0,5% del tenore di zolfo nei combustibili marittimi.
Più di un’impresa su quattro dall’inizio della crisi ha scommesso sulla green economy, che in Italia significa più innovazione, ricerca, design, qualità
La Camera ha oggi approvato il disegno di legge “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite