Linde Medicale e Linde Gas Italia hanno ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per ridurre il divario di genere in ambito lavorativo, incentivando le imprese a implementare politiche di inclusione, pari opportunità e conciliazione tra vita lavorativa e privata. L’autorevole riconoscimento è stato rilasciato da TUV Rheinland, ente certificatore di fama internazionale.
“Annunciamo con orgoglio ed entusiasmo questo traguardo significativo nel nostro percorso aziendale – dichiara l’Amministratore delegato di Linde Gas Italia Andrea Porrini -. Questo importante attestato non rappresenta solo un riconoscimento formale, ma testimonia il nostro impegno concreto e costante nella promozione di una cultura aziendale autenticamente inclusiva e paritaria. La certificazione conferma l’efficacia delle nostre politiche e pratiche organizzative nel garantire un ambiente lavorativo dove ogni persona, indipendentemente dal genere, può esprimere pienamente il proprio potenziale professionale.”


Linde Medicale e Linde Gas Italia, con sede ad Arluno, nell’hinterland milanese, fanno parte del gruppo multinazionale Linde Plc (public limited company) e dispongono di una vasta rete di depositi e punti vendita dislocati su tutto il territorio nazionale. Linde è leader mondiale nel settore dei gas industriali e dell’ingegneria e serve diversi mercati finali come quello chimico ed energetico, alimentare e delle bevande, elettronico, sanitario, manifatturiero, metallurgico e minerario. I gas industriali e le tecnologie Linde sono utilizzati in innumerevoli applicazioni, tra cui la produzione di idrogeno pulito e sistemi di cattura del carbonio fondamentali per la transizione energetica, ossigeno medicale salvavita e gas ad alta purezza e speciali per l’elettronica. Linde fornisce inoltre soluzioni all’avanguardia per il trattamento dei gas per il miglioramento dell’efficienza e la riduzione delle emissioni.
Le aree coinvolte: pari opportunità di carriera, equità salariale, cultura inclusiva, conciliazione vita-lavoro
La certificazione UNI 125 ha valutato e validato l’impegno delle due aziende in quattro aree fondamentali.
A partire dalle pari opportunità di carriera. “Garantiamo percorsi di sviluppo professionale basati esclusivamente sul merito, le competenze e il potenziale individuale – spiegano Anna Bertazzo, Simona Cremonesi e Giovanni Gittardi, il team che ha guidato il progetto – assicurando a tutti i collaboratori le stesse possibilità di crescita e avanzamento.”
Inoltre equità salariale, grazie a politiche retributive trasparenti e eque, assicurando parità di trattamento economico a parità di ruolo e responsabilità, nel pieno rispetto dei principi di non discriminazione.
Cultura inclusiva: “Promuoviamo attivamente un ambiente lavorativo dove la diversità è valorizzata come risorsa – proseguono – e dove ogni persona si sente rispettata, apprezzata e pienamente integrata nel tessuto aziendale.”
Infine conciliazione vita-lavoro: le due aziende implementano politiche e strumenti concreti per supportare l’equilibrio tra vita professionale e personale, riconoscendo l’importanza del benessere complessivo dei collaboratori.
“Questo riconoscimento – aggiunge Marta Mancini, Amministratrice delegata di Linde Medicale -, lungi dall’essere un punto di arrivo, rappresenta una nuova importante tappa nel nostro percorso continuo verso un ambiente di lavoro sempre più equo, inclusivo e rispettoso delle diversità. La certificazione ci sprona a proseguire con rinnovato impegno nel nostro cammino di miglioramento continuo, consolidando e sviluppando ulteriormente le nostre politiche di inclusione e parità. Continueremo a lavorare con determinazione ogni giorno per promuovere e rafforzare questi valori fondamentali, consapevoli che una cultura aziendale autenticamente inclusiva non solo favorisce il benessere delle persone, ma contribuisce anche al successo e alla sostenibilità della nostra organizzazione nel lungo termine.”


La parità di genere, le tematiche ESG e Il Sustainable Development Report di Linde
La certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare con il Goal 5 (raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze) dell’Agenda Onu 2030 e conferma l’impegno di Linde Italia anche in accordo con il Sustainable Development Report della casa madre, che fa proprie le politiche di diversità e inclusione.
La certificazione rientra nel più ampio progetto di attenzione alle tematiche ESG – Environmental, Social, Governance – di Linde Italia e arriva poco dopo il premio “Dream Team all’Opera”, assegnato a lo scorso novembre da Opera Cardinal Ferrari nell’ambito della responsabilità sociale per il contributo dell’azienda nel campo del volontariato aziendale.
Sempre in accordo con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, in qualità di azienda leader nel settore dei gas industriali e dell’ingegneria, Linde svolge poi un ruolo chiave nella transizione verso l’energia pulita. Dal Sustainable Development Report emerge che ha aiutato i propri clienti ad evitare circa 91 milioni di tonnellate di CO2 equivalente ed ha consentito a più di 225 milioni di persone di avere accesso ad acqua potabile sicura attraverso i gas utilizzati per il trattamento dell’acqua e la desalinizzazione.