L’industria dei rifiuti ha decisamente cambiato pelle. Se un tempo le sue aziende si occupavano solamente di nettezza urbana per i Comuni, oggi il comparto si è trasformato in un protagonista hi-tech dell’economia circolare, capace di offrire un contributo importante alla transizione ecologica. Si
Read MoreIl Parlamento europeo ha adottato in via definitiva il pacchetto legislativo su rifiuti ed economia circolare.Entro il 2025, almeno il 55% dei
Tra i rifiuti prodotti in Italia c’è un piccolo tesoro che non viene adeguatamente valorizzato. Si tratta dei beni durevoli, potenzialmente riutilizzabili,
A quota 3.320 tonnellate i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) raccolti e riciclati nel 2017 dal consorzio Ecolamp, l’11% in più
Si chiama Biocosì e punta a utilizzare le acque reflue della filiera casearia per produrre bioplastica per imballaggi e packaging per la
Il “Valore sociale di prodotti e attività dell’ industria vetraria in Italia” è il tema di un’ indagine condotta dal Censis. I
Alla Facoltà di Scienze e Tecnologie di Bolzano il team di ricerca in Scienze e Tecnologie alimentari coordinato dal prof. Matteo Scampicchio,
Nel processo di transizione verso un’economia più circolare, la commissione europea ha adottato oggi una strategia sulla plastica volta a proteggere l’ambiente
Recupero e riciclo dei rifiuti. A fronte di una media europea del 46%, il nostro Paese si posiziona al secondo posto tra
L’industria italiana del riciclo del legno in vent’anni ha riciclato oltre 27 milioni di tonnellate di rifiuti legnosi e si è registrata
Gli studenti italiani hanno ancora 4 settimane per partecipare ad “Accendiamo l’idea!”: il contest scolastico di Ecolamp e Legambiente, per approfondire il