Sono cresciuti nel 2023 gli investimenti delle 100 maggiori aziende italiane di servizi pubblici: 23,5 miliardi (+11%), equivalenti all’1,1% del PIL italiano. Una corsa che giunge al termine di una fase di consolidamento, laddove le principali utility sembrano oggi più concentrate sull’ottimizzazione delle attività
Read MorePrendono il via gli Stati Generali della Green Economy, una due giorni strategica per mettere a fuoco le politiche e le misure
La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti di 222,7 milioni di euro dal bilancio UE per sostenere il passaggio dell’Europa
GreenItaly 2016, il settimo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, promosso in collaborazione con il Conai e con il patrocinio del Ministero
Più di un’impresa su quattro dall’inizio della crisi ha scommesso sulla green economy, che in Italia significa più innovazione, ricerca, design, qualità
Legambiente ha presentato al Governo 15 proposte per la legge di Bilancio 2017. “Si tratta di 15 interventi chiari, fattibili e nell’interesse
Le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico nei primi otto mesi del 2016 sono in aumento (+6%) rispetto allo stesso periodo
La metà della popolazione dell’Unione europea, circa 264 milioni di persone, potrebbe produrre la propria elettricità autonomamente e da fonti rinnovabili entro
A fine 2015 risultano in esercizio in Italia 688.398 impianti fotovoltaici, per una potenza installata di 18.892 MW (+298 MW rispetto a
Per la prima volta in Italia è possibile leggere e scaricare tutti i dati relativi ai consumi energetici da fonti rinnovabili a
Non c’è pace senza sicurezza alimentare, e non ci sarà nessuna sicurezza alimentare senza pace: questo è il messaggio condiviso dei premi