Sono cresciuti nel 2023 gli investimenti delle 100 maggiori aziende italiane di servizi pubblici: 23,5 miliardi (+11%), equivalenti all’1,1% del PIL italiano. Una corsa che giunge al termine di una fase di consolidamento, laddove le principali utility sembrano oggi più concentrate sull’ottimizzazione delle attività
Read MoreAlle elezioni del 4 marzo i tre principali partiti di centrodestra – Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia – si presenteranno come
Presentato il 2 febbraio il programma elettorale del PD in vista delle elezioni ormai prossime. Il segretario Renzi lo ha illustrato venerdì
Alla luce dei rincari annunciati, l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha aggiornato le previsioni relative alla stangata prevista nel 2018.Sarà pari a ben +939,74
I ministri Carlo Calenda (Sviluppo economico) e Gian Luca Galletti (Ambiente e tutela del territorio e del mare) hanno firmato il decreto
Il Consiglio Nazionale della Green Economy, formato da 66 organizzazioni di imprese della green economy italiana, ha definito un Programma per la
Più di un’impresa su quattro dall’inizio della crisi ha scommesso sulla green economy. Sono infatti 355mila le aziende italiane, ossia il 27,1%
Sono state presentate oggi a Roma da Cnr, Enea, Fondazione Eni Enrico Mattei, Ispra, Politecnico di Milano e Rse, in collaborazione con
Presentato il Report sulla qualità dell’aria della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che ha elabrato dieci mosse per far crescere la green
Ieri presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma è stata ufficialmente presentata la strategia nazionale sulla bioeconomia, in concomitanza
Si è svolto a Roma il 9 e 10 aprile il G7 Energia, che si è concluso senza una dichiarazione congiunta da