Sono cresciuti nel 2023 gli investimenti delle 100 maggiori aziende italiane di servizi pubblici: 23,5 miliardi (+11%), equivalenti all’1,1% del PIL italiano. Una corsa che giunge al termine di una fase di consolidamento, laddove le principali utility sembrano oggi più concentrate sull’ottimizzazione delle attività
Read MorePresentate al Forum The European House – Ambrosetti di Cernobbio le analisi e le proposte dello studio Electrify 2030, realizzato in collaborazione
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha preparato un pacchetto di misure sulla mobilità, che approderà in una delle prossime riunioni
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha presentato in Senato alla Commissione Ambiente (il 5 luglio) le linee programmatiche del dicastero. Sei gli
Il Santo Padre ha ricevuto in udienza sabato 9 giugno nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico i partecipanti al Simposio per i
E’ disponibile la versione defitiviva del contratto di governo Lega M5S che prevede anche alcune novità per quanto riguarda rifiuti e trasporti.
Meno carne e prodotti lattiero-caseari per un clima migliore, per la salvaguardia delle foreste e della biodiversità, per consumare e inquinare meno
La Cgil Nazionale ha presentato a Roma, nel corso di un’iniziativa tenutasi nella sede della Confederazione, la ‘Piattaforma Integrata’, una vertenza multilivello
L’Italia rischia multe dalla Ue se non metterà in atto politiche utili a contrastare l’inquinamento atmosferico. Nei giorni scorsi il Ministro dell’Ambiente
Eliminare i sussidi ai carburanti fossili avrebbe solo un effetto limitato sulle emissioni di CO2 e sull’utilizzo delle rinnovabili. E’ quanto emerge
Elezioni politiche 2018. Tra le principali forse in campo quella del Movimento 5 Stelle. “In Italia – recita il sito del movimento