Sono cresciuti nel 2023 gli investimenti delle 100 maggiori aziende italiane di servizi pubblici: 23,5 miliardi (+11%), equivalenti all’1,1% del PIL italiano. Una corsa che giunge al termine di una fase di consolidamento, laddove le principali utility sembrano oggi più concentrate sull’ottimizzazione delle attività
Read MoreRiduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) del 40% rispetto al 1990, un obiettivo vincolante a livello UE per portare
Il Consiglio dei Ministri del 13 dicembre ha approvato un decreto legge contenente interventi urgenti di avvio del Piano “Destinazione Italia”. Tra
“All’Italia serve un Piano Energetico Nazionale che punti su efficienza e risparmio (riqualificazione energetica degli edifici pubblici), sull’autoproduzione diffusa con impianti rinnovabili,
Quasi un italiano su due mostra diffidenza verso la plastica. I motivi sono tanti, ma il più condiviso è la preoccupazione per
La domanda globale di energia crescerà di un terzo di qui al 2035. Il 40% sarà soddisfatto con le rinnovabili. Ma le
Presentato oggi agli Stati Generali della Green Economy 2013, che si svolgono a Rimini Fiera nell´ambito di Ecomondo, Key Energy e Cooperambiente,
La green Italy è diffusa in modo piuttosto uniforme lungo tutto lo Stivale. Tuttavia, vista la diversa concentrazione delle imprese nelle diverse
Fondazione Symbola e Unioncamere hanno presentato oggi a Milano nella sede di Expo 2015 GreenItaly 2013. Nutrire il futuro, rapporto annuale sulla
A seguito dell’incontro svoltosi oggi pomeriggio al Ministero dello Sviluppo Economico, con il coinvolgimento del Ministro Flavio Zanonato e del Sottosegretario Claudio
Il Consiglio dei Ministri del 19 settembre ha approvato, su proposta del presidente del Consiglio, Enrico Letta e dei ministri degli Affari