Sono cresciuti nel 2023 gli investimenti delle 100 maggiori aziende italiane di servizi pubblici: 23,5 miliardi (+11%), equivalenti all’1,1% del PIL italiano. Una corsa che giunge al termine di una fase di consolidamento, laddove le principali utility sembrano oggi più concentrate sull’ottimizzazione delle attività
Read More“Investire sulla Green Economy significa dare lo slancio alla crescita italiana e mettere in campo la piu’ efficace spending review possibile”. Lo
Il Consiglio Nazionale della Green Economy lancia l’allarme. Dopo un periodo di forte crescita, che nel 2012 ha portato le fonti rinnovabili
Secondo Anie Energia, che rappresenta i comparti della produzione, trasmissione, distribuzione e utilizzo di energia elettrica, il 2015 sarà l’anno del rilancio
Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Enea hanno presentato ieri il Rapporto sulla Green Economy 2013 “Un Green New Deal per l’Italia”, giunto
Ue Coop, l’Unione Europea delle Cooperative costituita nel febbraio scorso e a cui aderiscono oltre quattromila cooperative con circa mezzo milione di
Le città sono responsabili del 45% dei consumi energetici e del 50% dell’inquinamento atmosferico, il 50% della popolazione mondiale vive in aree
Nonostante le ripetute proteste dei piccoli produttori e l’impegno profuso da diversi parlamentari a salvaguardia della generazione distribuita, si legge in una
Il GSE informa che è stato aggiornato al 31 dicembre 2013 il Contatore del “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” riconosciuti agli
Con misure a portata di mano, come la proroga delle detrazioni fiscali del 65% e l’eliminazione delle penalizzazioni tariffarie per le tecnologie
Le associazioni delle rinnovabili – GIFI, IFI e assoRinnovabili – hanno pubblicato oggi su La Repubblica una lettera aperta al Ministro Zanonato