Sono cresciuti nel 2023 gli investimenti delle 100 maggiori aziende italiane di servizi pubblici: 23,5 miliardi (+11%), equivalenti all’1,1% del PIL italiano. Una corsa che giunge al termine di una fase di consolidamento, laddove le principali utility sembrano oggi più concentrate sull’ottimizzazione delle attività
Read MoreCon la vendita della maggioranza del Gruppo oleario toscano Salov, proprietario dei marchi Sagra e Filippo Berio, supera i 10 miliardi il
Le commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera hanno approvato nei giorni scorsi il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulla green economy avviata
Rapporto sullo Stato dell’insicurezza alimentare nel mondo (Sofi) 2014 presentato oggi dalla Fao, secondo il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali,
Prosegue la politica di ritorsione russa a suon di blocchi delle importazioni di vari prodotti a causa dalle sanzioni relative alla crisi
Il Ministro Maurizio Martina, insieme al Sottosegretario Giuseppe Castiglione, ha presentato il piano di azioni per il rilancio della pesca e dell’acquacoltura,
La ripresa? Non sembra vicina, almeno stando ai dati della filiera industriale della plastica, preciso indicatore di sviluppo perché strettamente legato ai
Le imprese ad alto rischio, in particolare quelle appartenenti al settore chimico, sono quelle che stanno lavorando più attivamente per limitare l’impatto
Il Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 66 organizzazioni di imprese green, ha presentato oggi al Governo ( ai Ministri dell’Ambiente
Sono sei le proposte sul Pacchetto Clima ed Energia 2030 avanzate da Greenpeace, Legambiente e WWF in una lettera scritta al Presidente
Secondo i dati diffusi dal Ministero dello Sviluppo economico, le misure sulla competitività varate dal governo, illustrate oggi dai ministri dell’Economia, Pier