Sono cresciuti nel 2023 gli investimenti delle 100 maggiori aziende italiane di servizi pubblici: 23,5 miliardi (+11%), equivalenti all’1,1% del PIL italiano. Una corsa che giunge al termine di una fase di consolidamento, laddove le principali utility sembrano oggi più concentrate sull’ottimizzazione delle attività
Read MoreSono online nella sezione Open Data i singoli importi e i relativi beneficiari degli incentivi erogati con il Conto Energia, degli incentivi
Oltre 244 miliardi di euro di valore della produzione, pari al 7,9% del totale nazionale e 1,5 milioni di occupati, con un
Il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, intervenendo a Repubblica Tv, ha messo a fuoco quello che è uno dei nodi principali legati al
E’ necessario che i Governi dei Paesi industrializzati introducano con urgenza una normativa che garantisca l’immediata sospensione della costruzione di nuove centrali
La Commissione europea ha adottato un nuovo e ambizioso pacchetto di misure sull’economia circolare per aiutare le imprese e i consumatori europei
Nel terzo trimestre del 2015, tra i prodotti vegetali l’Istat rileva un aumento tendenziale dei prezzi. Molto consistente per l’olio d’oliva (+38,4%);
Italia, Croazia, Grecia e Spagna potrebbero creare migliaia di posti di lavoro, rendere verdi le rispettive economie e sviluppare un turismo più
Il Consiglio della Green Economy ha inviato al Ministro dell’Ambiente e al Ministro dello Sviluppo Economico un documento di policy recommendation contenente
Presentato oggi a Milano il 21° Rapporto Responsible Care, il Programma volontario dell’industria chimica per la tutela di salute sicurezza e ambiente,
Secondo il sesto rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, promosso in collaborazione con il Conai, che misura e pesa la forza della