Le energie rinnovabili hanno un impatto molto modesto sui terreni agricoli italiani e ancor più esiguo rispetto all’intero territorio e, se adeguatamente progettate con una pianificazione consapevole, potrebbero integrarsi in maniera vantaggiosa. Lo dimostra, dati alla mano, lo studio presentato da Althesys, in collaborazione
Read MoreInsieme ad Austria, Francia, Belgio e Germania, l’Italia sta portando avanti una iniziativa per rendere più efficace la proposta di Regolamento Ue
Dal 31 maggio, con l’entrata in vigore del DM 16 febbraio 2016 relativo al Conto Termico 2.0, è operativo anche il nuovo
Aggiornato al 30 aprile 2016 il Contatore del “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi
Assoinnovabili e Assoelettrica hanno firmato ieri, nell’ambito del Festival dell’Energia a Milano, un protocollo di intesa con il quale le associazioni si
Adiconsum, Altroconsumo, Cittadinanzattiva, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, insieme a Edison, Engie, Sorgenia, E.on, hanno scritto una lettera aperta al neoministro
L’associazione Italia Solare ha preparato una serie di proposte da sottoporre al GSE in tema di fotovoltaico per superare “i numerosi ostacoli
Enel, attraverso la controllata Enel Green Power North America Inc. (“EGPNA”), ha avviato la costruzione dell’impianto fotovoltaico di taglia industriale Aurora, in
Due new entry per Enel. Attraverso la controllata Enel Green Power RSA (“EGP RSA”), ha completato e connesso alla rete l’impianto fotovoltaico
In relazione alla proposta attualmente in discussione al Senato, da alcuni criticata nei giorni scorsi, sulla classificazione delle potature del verde urbano
La Commissione europea si è pronunciata: un regime italiano destinato a sostenere la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili è