Le energie rinnovabili hanno un impatto molto modesto sui terreni agricoli italiani e ancor più esiguo rispetto all’intero territorio e, se adeguatamente progettate con una pianificazione consapevole, potrebbero integrarsi in maniera vantaggiosa. Lo dimostra, dati alla mano, lo studio presentato da Althesys, in collaborazione
Read MoreGli Stati membri dell’UE hanno approvato il 24 aprile la proposta della Commissione di investire 22,1 milioni di EUR in sette azioni
L’Anev, associazione nazionale energia del vento, ha presentato lo studio “Il contributo dell’eolico italiano per il raggiungimento degli obiettivi al 2030”, che
Inaccettabile per Greenpeace, Legambiente e Wwf Italia il decreto ministeriale che deroga al divieto di nuovi pozzi e nuove piattaforme entro le
Presentato oggi a Roma, nell’Auditorium GSE, il Libro Bianco sui sistemi di accumulo 2.0 realizzato da ANIE Energia e RSE- Ricerca sul
Il fabbisogno di GPL nel 2016 è stato pari a 3,3 milioni di tonnellate, di cui 1,7 milioni a uso combustione e
Il numero di centrali a carbone in via di realizzazione nel mondo ha registrato un forte decremento nel 2016, principalmente per l’instabilità
Sono 11 gli Stati dell’Unione che nel 2015 hanno già raggiunto il loro target vinvolante al 2020 quanto a percentuale di energie
Il biometano “fatto bene”, prodotto nel rispetto della biodiversità e dell’uso dei suoli agricoli, può rivestire un ruolo fondamentale nella strategia energetica
Nel 2016 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico (complessivamente circa 738 MW) hanno subito un decremento del 19% rispetto all’anno
A Davos, a margine del World Economic Forum, annunciata la nascita dell’Hydrogen Council, un’alleanza strategica che riunisce ben 13 realtà internazionali: Air