Le energie rinnovabili hanno un impatto molto modesto sui terreni agricoli italiani e ancor più esiguo rispetto all’intero territorio e, se adeguatamente progettate con una pianificazione consapevole, potrebbero integrarsi in maniera vantaggiosa. Lo dimostra, dati alla mano, lo studio presentato da Althesys, in collaborazione
Read MoreA seguito del meeting ministeriale tenutosi a Firenze questa settimana, i governi di 22 paesi hanno espresso il loro impegno nel lavorare
Nei primi cinque mesi del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 432 MW (+66% rispetto allo
Il ministero dello Sviluppo economico e il ministero dell’Ambiente hanno prorogato fino al 31 agosto il termine della consultazione pubblica della Strategia
E’ entrato in funzione il 30 giugno il nuovo impianto di biometano alla Montello di Bergamo, primo in Italia ad immettere il
Con una nota pubblicata ieri sera sul sito internet, il ministero dello Sviluppo economico ha dato il via alla consultazione sulla Sen.“Al
Nel primo quadrimestre del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 204 MW (+11% rispetto al primo
Nella storia abbiamo assistito a una rincorsa all’aumento del consumo, considerato uno strumento di miglioramento capace di generare benessere: aumento della produzione
Il rinnovamento del parco eolico italiano, abbinato alla nuova capacità installata, potrebbe portare ai consumatori di energia risparmi pari a un totale
Via libera al percorso per rendere le fonti rinnovabili l’asse principale del sistema energetico di 20 isole italiane minori non interconnesse alla
Un’analisi condotta da Avvenia, player italiano nell’ambito dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, ha decretato il primato mondiale dell’Italia nel perseguimento della strategia