Le energie rinnovabili hanno un impatto molto modesto sui terreni agricoli italiani e ancor più esiguo rispetto all’intero territorio e, se adeguatamente progettate con una pianificazione consapevole, potrebbero integrarsi in maniera vantaggiosa. Lo dimostra, dati alla mano, lo studio presentato da Althesys, in collaborazione
Read MorePubblicato oggi sul portale Enea www.enea.it l’avviso di una selezione finalizzata alla scelta di un sito per l’insediamento dell’esperimento DTT (Divertor Tokamak
Presentato oggi a Milano il bilancio di Responsible Care, il programma volontario gestito da Federchimica con cui l’industria chimica in Italia persegue
Realizzare iniziative comuni finalizzate a promuovere lo sviluppo e il ruolo del biometano verso la società civile, le università, le organizzazioni e
Nel corso del 2016 il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 310 TWh (-2% rispetto al 2015 e
È possibile uscire dal carbone entro il 2025, accelerando nel contempo il passaggio verso una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica
L’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano curata dall’ENEA eveidenzia che la ripresa dell’economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l’aumento
La struttura è stata realizzata a Soliera (MO) dall’azienda Biogas Italia Srl, licenziataria del brevetto relativo al procedimento di digestione bi-stadio, depositato
Assogasliquidi, l’Associazione di Federchimica che rappresenta le imprese italiane del comparto distribuzione gas liquefatti (GPL e GNL) per uso combustione e autotrazione,
Per Federconsumatori gli oneri di sistema – vale a dire quelli che ogni cittadino paga in bolletta per la dismissione delle centrali
“La decisione di puntare su uno sviluppo ecosostenibile deve anzitutto essere ispirata da motivi di carattere socio-sanitario, prima che economici: respirare un’aria