All’interno dello spazio Agorà, dal 22 marzo al 9 novembre 2025, la mostra “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene” parte dalle motivazioni che hanno spinto le Nazioni Unite a dichiarare il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, per
Read MoreL’etimologia della parola “Paradiso” trae origine da influenze persiane (“pairidaeza”) ed ebraiche (“pardes”), riallacciandosi al termine greco avente per significato originario il
Dal 30 maggio al 7 settembre 2014 il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta Nature Calls, la prima personale in
Quando nel lontano 1909 un certo Marcel Proust si avviava a rivoluzionare il rapporto fra la memoria e l’essere umano, servendosi per
Dal 17 maggio al 15 settembre Studio la Città di Verona ospita De rerum Natura, una collettiva sul tema della natura, curata
Città e territori segnati per sempre da catastrofi causate dall’uomo. Povertà estreme su cui però si riesce anche a scherzare. L’immigrazione vista
La lettura dei grandi classici, purtroppo, non va tanto di moda oggi; in verità è proprio la lettura a 360° ad essere
Arte, natura e incanto. Venerdì 13 giugno inaugurazione della mostra “CORPO CAVO – Vene di ferro nel gesso: sculture, installazioni, disegni” dell’artista
Nel piazzale della città dell’Altra Economia a Roma, nell’ambito della manifestazione RiscArti, tre autovetture del trasporto urbano ATAC non marcianti, salvate dalla
Tradizioni, arte, risorse ambientali, ingegno, moda e musica affinché siano un volano per rilanciare l’economia e il turismo dei paesi del bacino
L’arte come strumento di riflessione sulla rivoluzione sociale necessaria per tornare a vivere in armonia con l’Ambiente e riportare l’Economia al servizio