All’interno dello spazio Agorà, dal 22 marzo al 9 novembre 2025, la mostra “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene” parte dalle motivazioni che hanno spinto le Nazioni Unite a dichiarare il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, per
Read MoreIl Festival Internazionale del documentario di montagna e del film a soggetto organizzato dall’Associazione Montagna Italia si svolge da lunedì 18 a sabato
Il Giubileo della Misericordia sarà anche un ‘Giubileo della Luce’. Con un protocollo d’intesa siglato dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e
Che aria respiriamo ogni giorno? Quali sono le sostanze che si possono definire inquinanti? Per quanto tempo ed in quali concentrazioni cominciano
La Federazione Italiana Media Ambientali (FIMA), in occasione della Cop21 che si è aperta oggi a Parigi, rivolge un appello agli organi
Il WWF Italia ha deciso di lanciare, in occasione della COP21 di Parigi, due serie di immagini destinate ai social media. La
Ultimo giorno di Expo, tempo di bilanci. La Carta di Milano, il documento che si pone come una sorta di impegno con
E’ in mostra dal 21 ottobre alla Villa Reale di Monza l’opera “I Temp(l)i cambiano” del maestro Michelangelo Pistoletto. La scultura realizzata
Dal 2014 l’Asinara è diventata uno straordinario set a cielo aperto grazie al progetto della Fondazione Sardegna Film Commission che con il
Sono passati dieci anni da quando la dottoressa Luciana Baroni ha presentato le Linee Guida che hanno ispirato la VegPyramid, per la
Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, ha realizzato il volume “Paper Design”, in collaborazione con il